14/06/2013 - Proroga termine versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni UNICO e IRAP

L’Agenzia delle Entrate con il Comunicato stampa n. 94 pubblicato in data 13.06.2013 ha reso noto, come già anticipato dalla stampa specializzata, la proroga dal 17 giugno all’8 luglio la scadenza del versamento delle imposte che risultano dai modelli di chiarazione Unico ed Irap. La proroga interessa tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli Studi di Settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità. La proroga si applica anche a coloro che partecipano a società, associazioni e imprese che possano usufruire della proroga. Si applica inoltre ai soggetti che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (cd. “minimi”).

I versamenti potranno essere effettuati pertanto entro l’8 luglio 2013 senza alcuna maggiorazione oppure dal 9 al 20 agosto (per effetto del differimento delle scadenze per la pausa estiva per i versamenti che cadono dal 1 al 20 agosto) maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse.

COMUNICATO STAMPA N.94 DEL 13.06.2013

proroga termine versamento delle imposte

 

04/01/2013 - IRAP – Solo dal 2014 arriva l’esenzione per autonomi e piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione

 

Il comma 515 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2013 (legge n. 228 del 24/12/2012) ha previsto l’attivazione di un apposito fondo, a decorrere dall’anno 2014, al fine di escludere dall’ambito di applicazione dell’Irap le persone fisiche piccoli imprenditori e lavoratori autonomi che non si avvalgono di lavoratori dipendenti o assimilati e che impiegano, anche mediante locazione, beni strumentali il cui ammontare massimo dovrà essere determinato con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Pertanto per i periodi d’imposta 2012 e 2013 il singolo piccolo imprenditore o professionista, tenendo conto della copiosa giurisprudenza della Cassazione in materia, dovrà valutare se sia dotato o meno di autonoma organizzazione e decidere conseguentemente se non compilare i quadri Irap e non versare l’imposta oppure se predisporre la dichiarazione e poi chiedere a rimborso l’imposta versata.