01/06/2012 - Nuovo redditometro: chiarimenti da parte dell’agenzia
Il Direttore Centrale Accertamento delle Entrate ha spiegato le motivazioni e le finalità della missiva inviata a migliaia di contribuenti.
Vi invitiamo a leggere l’articolo di Savino Gallo pubblicato da Eutekne qui allegato.
31/05/2012 - Terremoto in Emilia: punto di raccolta generi di prima necessità
Il nostro Studio si è reso disponibile quale punto di raccolta per generi di prima necessità per le popolazioni che hanno subito la catastrofe del terremoto delle ultime settimane. La richiesta ci viene avanzata da persone, nostre conoscenze dirette, che abitano nelle zone limitrofe a quelle duramente colpite, persone che poi si faranno carico anche del trasporto e della distribuzione dei generi raccolti nei campi allestiti per gli sfollati.
Vi invitiamo pertanto, nei limiti delle Vs. possibilità, a donare i seguenti beni:
– Lenzuola
– Federe
– Asciugamani
– Coperte leggere, plaid
– Pannolini
– Piatti, bicchieri e posate di plastica
– Carta igienica e scottex
NON SI RACCOGLIE DENARO, SOLO BENI.
Ringraziamo fin d’ora quanto saranno sensibili a questa iniziativa.
31/05/2012 - Nuovo redditometro: campagna di primavera
Sono in arrivo in questi giorni delle comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale di Accertamento ove vengono evidenziate alcune anomalie, relativamente ai redditi dichiarati per l’anno 2010, in merito a spese o investimenti eseguiti nell’anno che non trovano “capienza” nel reddito dichiarato.
Si tratta di una comunicazione basata sullo strumento di accertamento del reddito delle persone fisiche denominato “nuovo redditometro”, che invita i contribuenti a ravvedere la propria posizione per l’anno in questione o per far emergere, per l’anno 2011 per il quale non sono ancora scaduti i termini di presentazione del modello dichiarativo, evenutuali redditi che possano “sostenere” le spese e gli incrementi patrimoniali.
A tale comunicazione potrebbe seguire, da parte dell’Agenzia delle Entrate competente territorialmente, una richiesta di informazioni in merito alle spese sostenute e, solo nel caso in cui non siano congrue con il reddito dichiarato od il contribuente non riesca a giustificare la provenienza dei redditi utilizzati, l’Agenzia potrebbe dar corso ad un eventuale accertamento sintetico del reddito personale.
Vi invitiamo a contattare lo Studio per eventuali chiarimenti in merito.
Per maggiori informazioni potete leggere l’articolo di Carlo Nocera, pubblicato da Eutekne, qui allegato.