14/06/2013 - Proroga termine versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni UNICO e IRAP
L’Agenzia delle Entrate con il Comunicato stampa n. 94 pubblicato in data 13.06.2013 ha reso noto, come già anticipato dalla stampa specializzata, la proroga dal 17 giugno all’8 luglio la scadenza del versamento delle imposte che risultano dai modelli di chiarazione Unico ed Irap. La proroga interessa tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli Studi di Settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità. La proroga si applica anche a coloro che partecipano a società, associazioni e imprese che possano usufruire della proroga. Si applica inoltre ai soggetti che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (cd. “minimi”).
I versamenti potranno essere effettuati pertanto entro l’8 luglio 2013 senza alcuna maggiorazione oppure dal 9 al 20 agosto (per effetto del differimento delle scadenze per la pausa estiva per i versamenti che cadono dal 1 al 20 agosto) maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse.
COMUNICATO STAMPA N.94 DEL 13.06.2013
02/04/2013 - Prorogata al 30 giugno 2013 la moratoria debiti delle piccole e medie imprese
E’ stata prorogata per altri 3 mesi, ovvero fino al 30 giugno 2013, la moratoria sui mutui alle piccole e medie imprese, altrimenti in scadenza al prossimo 31 marzo 2013. Il beneficio in parola spetta alle piccole e medie imprese italiane che soddisfano, congiuntamente, i seguenti requisiti dimensionali: i) un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, ovvero un attivo patrimoniale non eccedente i 43 milioni di euro; ii) un numero di lavoratori dipendenti, a tempo indeterminato e non, inferiore alle 250 unità. Gli interventi finanziari previsti per le imprese sono, in estrema sintesi, di tre tipi: i) operazioni di sospensione di finanziamenti; ii) operazioni di allungamento dei finanziamenti; iii) operazioni per promuovere la ripresa e lo sviluppo delle attività. Rientrano nell’ambito di applicazione dell’accordo anche le ditte individuali ed i professionisti, a condizione che il finanziamento per il quale si richiede l’operazione di allungamento/sospensione sia stato erogato per l’esercizio dell’attività imprenditoriale e non per altri fini. Per accedere all’iniziativa le PMI devono: i) avere adeguate prospettive economiche e di continuità aziendale, nonostante le difficoltà finanziarie temporanee dovute all’attuale congiuntura negativa; ii) non avere rate scadute (non pagate o pagate solo parzialmente) da più di 90 giorni; iii) non avere fruito di analogo beneficio ai sensi dell’Accordo del 3 agosto 2009 o del 28 febbraio 2012 ( per quanto concerne la richiesta di sospensione); iv) non aver fruito di analogo beneficio ai sensi dell’Accordo per il credito alle PMI del 16 febbraio 2011 (per quanto concerne la richiesta di allungamento). Pertanto, le imprese che avranno i requisiti, per accedere alla proroga in esame, dovranno presentare alla banca, entro il 30 giugno 2013, apposita richiesta, utilizzando il modulo predisposto dalle singole banche sulla base del modello elaborato dall’Abi.
14/03/2012 - Proroga comunicazione beni in uso ai soci e finanziamenti soci
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 13.03.2012 è stata prorogata al 15.10.2012 la scadenza per l’invio all’Amministrazione Finanziaria dell’elenco dei beni in uso ai soci e familiari e dei finanziamenti effettutati dai soci alle società alla data dal 31.12.2011.
BENI IN GODIMENTO AI SOCI