18/06/2012 - Beni concessi un uso ai soci ed ai familiari: emanata la circolare

L’agenzia delle Entrate, con la circolare 24/E del 15.06.2012, detta le istruzioni sulla disciplina dei beni relativi all’impresa concessi in godimento a soci e familiari.

Le norme “anti società schermo”, emanate con il D.L. 138/2011 “manovra di ferragosto”, prevedono la tassazione, in capo ai soggetti stabiliti, del reddito costituito dalla differenza tra il valore di mercato del diritto di godimento ed il corrispettivo annuo addebitato al soggetto che gode del bene.

Indeducibilità in capo al concedente di tutti i costi relativi ai beni concessi in godimento, salvo il caso in cui si tratti di beni per i quali sono già previsti dei limiti alla deducibilità (ad esempio autovetture).

Le nuove norme entrano in vigore con effetto dal 2012, ma i contribuenti dovranno già tenerne conto in sede di calcolo degli acconti per le imposte dell’esercizio in corso. Nessuna sanzione per il carente versamento del primo acconto 2012, ma solo una maggiorazione del 4% annuo prevista per i pagamenti rateali, purchè l’omissione venga sanata entro il termine di pagamento del secondo acconto (pertanto dopo l’invio telematico della dichiarazione che è stato prorogato dal 31.03 al 15.10).

BENI IN USO AI SOCI E FAMILIARI

 

12/06/2012 - Modello UNICO 2012: è proroga

Nella tardissima serata di giovedì 7 giugno è stato firmato il D.P.C.M. che prevede, per l’anno in corso, il differimento dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e della dichiarazione unificata annale in scadenza ordinaria al 16 giugno (ovvero al 18 giugno inquanto il 16 cade di sabato), per tutte le persone fisiche e per gli altri contribuenti, diversi dalle persone fisiche soggetti agli studi di settore, ovvero ai soci che si vedono imputati per trasparenza i redditi conseguiti da tali ultimi soggetti.

Slittano pertanto dal 18 giugno al 9 luglio 2012 i versamenti di Irpef, Irap, Iva, Diritto annuale Camera di Commercio, Contributi Previdenziali, Imposte sostitutive, Addizionali, ecc,. Il termine di 16 luglio, previsto per il pagamento con la maggiorazione di uno 0.40% a titolo di interessi, viene prorogato al 20 agosto 2012. Il differimento dei termini è applicabile al pagamento della prima o dell’unica rata, restano fermi pertanto i termini per il pagamento delle rate successive alle prima.

Alla luce del testo definitivo del D.P.C.M. non soggiace alla proroga in esame il versamento dell’IMU che resta ancorato alla scadenza originaria di lunedì 18 giugno, poichè il 16 giugno cade di sabato.

DPCM_di_proroga termini unico 2012

 
News Successive »« News Precedenti